Home >
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale venne realizzato per volere di Cristina di Francia. La costruzione fu completata nel 1660. Il Palazzo si affaccia su Piazza Castello, al centro di Torino, ed è stato residenza dei Savoia per circa tre secoli, infatti ...
Visualizza Dettaglio »
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda di Torino, rappresenta una delle più importanti e significative pinacoteche italiane. La sua definitiva denominazione lo assunse nel 1933. Fu realizzata per concessione di re Carlo Alberto, con il nome di “Reale ...
Visualizza Dettaglio »
Armeria Reale
L’Armeria Reale di Torino, con sede nel Palazzo Reale, è una collezione di armi, molto importante, la più importante del mondo. Fu aperta al pubblico nel 1837 da Carlo Alberto, che ordinò al colonnello Vittorio Seyssel ...
Visualizza Dettaglio »
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema è posto all’interno della Mole Antonelliana, a Torino. Il nucleo della collezione è frutto del lavoro della storica, nonché collezionista Maria Adriana Prolo. Il primo progetto risale al 1941, ma ...
Visualizza Dettaglio »
Museo della Automobile
Il Museo dell’automobile Carlo Biscaretti di Ruffia, è situato a Torino. L’idea per la costruzione del museo risale nel 1932, su proposta di Roberto Biscaretti di Ruffia e Cesare Goria Gatti, entrambi sottoscrittori dell’atto di ...
Visualizza Dettaglio »
Forte di Exilles
Il Forte di Exilles è un importantissimo sistema difensivo del Piemonte, usato sia dai Savoia che dai Francesi. Grazie alla sua posizione, al centro di una strettoia, rendeva difficile il passaggio degli eserciti nemici. La prima descrizione del ...
Visualizza Dettaglio »
Forte di Fenestrelle
Il Forte di Fenestrelle è situato in Val Chisone, in provincia di Torino. La fortezza è anche nota come la grande muraglia piemontese, viste le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco della valle. Fu progettato ...
Visualizza Dettaglio »
Cittadella
La Cittadella di Torino fu simbolo della residenza del ducato di Savoia durante la Guerra di successione spagnola. Il lavori per la sua costruzione furono terminati nel 1577, su progetto dell’architetto Francesco Paciotto, noto per aver esportato ...
Visualizza Dettaglio »
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è il monumento simbolo della Regione Piemonte. Si presume che la sua costrizione risalga sotto il pontificato di Papa Silvestro II. Alcuni studiosi invece fanno risalire l’origine vera e propria della costruzione al ...
Visualizza Dettaglio »
Chiesa della Gran Madre
La chiesa della Gran Madre è situata a Torino ed è una delle chiese più amate dei torinesi. E’ situata vicino al fiume Po, e di fronte si affaccia l’importantissima piazza Vittorio Veneto. Fu costruita verso il 1814 in ...
Visualizza Dettaglio »