

località e dintorni
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Bologna Centrale 1,3 km
- Stazione di Modena 36,5 km
- Stazione di Ferrara 43,8 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Discoteca Kinki 100 m
- Discoteca Zebrà 0,4 km
- Discoteca Kasamatta 2,5 km
- SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- AEROPORTI
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Santo Stefano 0,3 km
- Piazza Trento e Trieste 43,7 km
- Piazza Ariostea 44,5 km
-
GENERICO
- Parcheggi a Bologna 0,3 km
- UniversitA'Â Bologna 0,3 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Basilica di San Petronio 0,3 km
- Basilica di Santo Stefano 0,3 km
- Palazzo del Podestà 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Bologna 2,3 km
- Fiera di Ferrara 40,4 km
- Fiera di Modena 42,6 km
-
MUSEI
- Museo Storico del Soldatino 3,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Cortile dei Bimbi 0,7 km
- Acquajoss - Parco Acquatico 37,6 km
-
SPORT
- Stadio Renato Dall'Ara 2,9 km
- Basket Bologna 1,3 km
- Bologna FC 2,9 km
Basilica di San Petronio
Home > Emilia-Romagna > Bologna > Bologna > Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio si erge maestosa sulla Piazza Maggiore.
È veramente immensa: lunga 132 metri, larga 58 e alta 44. Fu ideata da Antonio di Vincenzo nel 1390 e nel progetto originale doveva essere ancora più vasta, ma non fu mai portata a termine, manca di transetto.
La sua facciata merlata è intervallata da bifore, anche essa è incompiuta.
Il portale maggiore è ornato da bassorilievi di Jacopo della Quercia che illustrano le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento.
L'interno è impreziosito con vetrate del 1400 e del 1500 che chiudono le bifore gotiche delle cappelle laterali. Numerose sono le opere d'arte: gli affreschi di Giovanni da Modena (1410), un S. Rocco del Parmigianino, una statua di S.Antonio del Sansovino.
Curiosa è una meridiana solare, ideata nel 1656 e tracciata sul pavimento della navata sinistra, la luce del sole che filtra da un buco nella volta indica l'ora solare locale. Nel museo della chiesa sono esposti disegni e progetti della facciata, paramenti ed arredi sacri, oggetti in oro, avorio e pietre preziose e coralli miniati.
Questa è la basilica dove fu incoronato l'imperatore Carlo V° da Papa Clemente VII° e che conserva la tomba di Elisa Bonaparte sorella di Napoleone.
Il ciborio dell'altare maggiore è del Vignola (1547). Molto interessanti il coro ligneo intarsiato e due organi.