

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Duomo di Milano 100 m
- Pinacoteca Ambrosiana 0,2 km
- Galleria Vittorio Emanuele II 0,3 km
-
MUSEI - Vedi tutti
- Museo Poldi Pezzoli 0,6 km
- Museo del Risorgimento 1,0 km
- Galleria d'Arte Moderna Milano 1,4 km
-
FIERE
- Fiera di Milano 10,6 km
-
SPORT
- Stadio San Siro 5,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Snow Park 3,1 km
- Fun and Fun - La città dei bambini 3,5 km
- Golf Adventure 5,9 km
-
TEATRI
- Teatro Nazionale di Milano 2,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Milano P.ta Garibaldi 2,3 km
- Stazione di Milano Centrale 2,6 km
- Stazione di Milano Lambrate 4,5 km
-
PORTI
- Molo di Como 39,9 km
- Molo di Lecco 46,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Locale Nepentha 0,2 km
- Discoteca La Banque 0,3 km
- Discoteca Divina 0,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI - Vedi tutti
- Via Montenapoleone 0,8 km
- Corso Como 2,1 km
- Corso Buenos Aires 2,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Milano Linate 7,1 km
- Aeroporto di Milano Malpensa 40,8 km
- Aeroporto Bergamo Orio Al Serio 46,6 km
-
FOTO LOCALITA'
- Milano 100 m
- Via Torino 0,2 km
- I Navigli a Milano 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Mercanti 100 m
- Piazza del Duomo 0,2 km
- Piazza Cordusio 0,2 km
Navigli di Milano
Home > Lombardia > Milano > Milano > Navigli di Milano
I Navigli di Milano sono dei canali artificiali, un tempo navigabili, costruiti allo scopo di collegare il centro di Milano con il lago Maggiore, il lago di Como e il mare Adriatico.
Il primo ad essere costruito fu il Naviglio Grande, i cui primi cinquanta kilometri vennero inaugurati già nel 1179. A causa della mancanza di fondi e dell'opposizione di una parte dei cittadini, i lavori vennero completati solo nel 1272, anno in cui Milano fu dunque collegata direttamente al Ticino e, tramite esso, al Lago Maggiore.
Il secondo naviglio realizzato fu il Naviglio Martesana, voluto da Francesco Sforza a metà del XV secolo. Il Naviglio Martesana, chiamato inizialmente Naviglio Piccolo, permise a Milano di avere un collegamento diretto con il fiume Adda, il cui corso poteva essere risalito per raggiungere il lago di Como.
Il terzo naviglio di Milano fu il Naviglio Pavese, iniziato nel XVI secolo ma terminato solo nel 1819 dopo che i lavori erano stati abbandonati per quasi tre secoli. Questo canale permise di collegare Milano al Po e, in modo indiretto, al mare.
Oggi i Navigli non vengono più usati per il trasporto di merci e passeggeri e la parola "Navigli" sta ad indicare la zona di Milano dove scorrono ancora oggi i due tratti scoperti del Naviglio Pavese e del Naviglio Grande. Questo quartiere è diventato un punto di ritrovo per i giovani milanesi che negli ultimi anni ha visto nascere moltissimi locali notturni e ristoranti, alcuni ricavati proprio dai caratteristici barconi che galleggiano nelle acque dei canali.
La zona dei Navigli si trova nei pressi di Piazza XXIV Maggio, situata pochi kilometri a sud del centro di Milano e raggiungibile a piedi da Piazza del Duomo. I turisti interessati a visitare questa zona possono alloggiare in uno dei numerosi hotel nei dintorni di Milano, alcuni dei quali situati a pochi passi dal quartiere dei Navigli.