

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Duomo di Milano 100 m
- Pinacoteca Ambrosiana 0,2 km
- Galleria Vittorio Emanuele II 0,3 km
-
MUSEI - Vedi tutti
- Museo Poldi Pezzoli 0,6 km
- Museo del Risorgimento 1,0 km
- Galleria d'Arte Moderna Milano 1,4 km
-
FIERE
- Fiera di Milano 10,6 km
-
SPORT
- Stadio San Siro 5,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Snow Park 3,1 km
- Fun and Fun - La città dei bambini 3,5 km
- Golf Adventure 5,9 km
-
TEATRI
- Teatro Nazionale di Milano 2,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Milano P.ta Garibaldi 2,3 km
- Stazione di Milano Centrale 2,6 km
- Stazione di Milano Lambrate 4,5 km
-
PORTI
- Molo di Como 39,9 km
- Molo di Lecco 46,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Locale Nepentha 0,2 km
- Discoteca La Banque 0,3 km
- Discoteca Divina 0,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI - Vedi tutti
- Via Montenapoleone 0,8 km
- Corso Como 2,1 km
- Corso Buenos Aires 2,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Milano Linate 7,1 km
- Aeroporto di Milano Malpensa 40,8 km
- Aeroporto Bergamo Orio Al Serio 46,6 km
-
FOTO LOCALITA'
- Milano 100 m
- Via Torino 0,2 km
- I Navigli a Milano 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Mercanti 100 m
- Piazza del Duomo 0,2 km
- Piazza Cordusio 0,2 km
Pinacoteca di Brera
Home > Lombardia > Milano > Milano > Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria d'arte antica e moderna che si trova a Milano, nell'omonimo quartiere di Brera.
Il Palazzo di Brera è nato da un antico Convento che nel XIV secolo era gestito da un gruppo di Frati Umiliati. Oggi l'edificio non ospita solo la Pinacoteca, ma anche la Biblioteca Nazionale Braidense, l'osservatorio di Brera, l'Orto Botanico, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Quest'ultima è nata nel 1776 per volere di Maria Teresa d'Austria e la sua storia si intreccia con quella della Pinacoteca, nata proprio insieme all'Accademia: inizialmente il ruolo della Pinacoteca era infatti quello di contenere una raccolta di opere che servissero da esempio agli studenti iscritti all'Accademia di Belle Arti. Fu Napoleone a decidere di trasformare la Pinacoteca in un vero e proprio museo, con l'intento di ricreare a Milano un Louvre tutto italiano.
Tra le moltissime opere conservate oggi nella Pinacoteca di Brera sono da segnalare la "Madonna con il Bambino e Santi" di Piero della Francesca, il "Cristo Morto" del Mantegna, "Lo Sposalizio della Vergine" di Raffaello, "Il Bacio" di Francesco Hayez, e la "Cena in Emmaus" di Caravaggio.
La galleria d'arte della Pinacoteca di Brera è aperta dal martedì alla domenica ed è situata nel centro di Milano, in via Brera 28. Nei dintorni della Pinacoteca è possibile alloggiare in uno degli hotel nei dintorni a Milano, città ben fornita di alberghi e appartamenti, situati sia nelle zone centrali che in periferia.