

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Duomo di Milano 100 m
- Pinacoteca Ambrosiana 0,2 km
- Galleria Vittorio Emanuele II 0,3 km
-
MUSEI - Vedi tutti
- Museo Poldi Pezzoli 0,6 km
- Museo del Risorgimento 1,0 km
- Galleria d'Arte Moderna Milano 1,4 km
-
FIERE
- Fiera di Milano 10,6 km
-
SPORT
- Stadio San Siro 5,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Snow Park 3,1 km
- Fun and Fun - La città dei bambini 3,5 km
- Golf Adventure 5,9 km
-
TEATRI
- Teatro Nazionale di Milano 2,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Milano P.ta Garibaldi 2,3 km
- Stazione di Milano Centrale 2,6 km
- Stazione di Milano Lambrate 4,5 km
-
PORTI
- Molo di Como 39,9 km
- Molo di Lecco 46,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Locale Nepentha 0,2 km
- Discoteca La Banque 0,3 km
- Discoteca Divina 0,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI - Vedi tutti
- Via Montenapoleone 0,8 km
- Corso Como 2,1 km
- Corso Buenos Aires 2,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Milano Linate 7,1 km
- Aeroporto di Milano Malpensa 40,8 km
- Aeroporto Bergamo Orio Al Serio 46,6 km
-
FOTO LOCALITA'
- Milano 100 m
- Via Torino 0,2 km
- I Navigli a Milano 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Mercanti 100 m
- Piazza del Duomo 0,2 km
- Piazza Cordusio 0,2 km
Santa Maria delle Grazie
Home > Lombardia > Milano > Milano > Santa Maria delle Grazie
La Chiesa e il Convento di Santa Maria delle Grazie di Milano sono stati costruiti tra il 1463 e il 1482. L'edificio fu progettato da Guiniforte Solari che realizzò una costruzione che rispecchiava lo stile tardogotico, molto in voga nella Lombardia del XV secolo.
La Chiesa è conosciuta soprattutto grazie alla preziosissima opera d'arte che ospita al suo interno: il Cenacolo di Leonardo. L'affresco fu commissionato all'artista nel 1495, ma già negli anni precedenti l'edificio aveva subito delle profonde trasformazioni, alcune delle quali volte a valorizzare il punto in cui sarebbe stata realizzata l'opera. A commissionare questi lavori fu Ludovico il Moro, che decise inoltre di fare di Santa Maria dell Grazie il mausoleo della famiglia Sforza.
Tornando all'opera di Leonardo Da Vinci, essa è conosciuta con i nomi di "Cenacolo" e "Ultima Cena" e rappresenta infatti l'ultima cena di Gesù Cristo con gli Apostoli.
Il 15 Agosto 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu bombardato dagli aerei anglo-americani e subì dei pesanti danni. Il refettorio del Convento, dove è situata l'opera, andò quasi completamente distrutto, ma fortunatamente l'affresco di Leonardo non venne danneggiato.
Per recarsi a visitare la Chiesa e il Convento è possibile soggiornare in uno dei numerosi hotel nei dintorni di Milano, città che, viste le dimensioni e l'alto numero di turisti, ospita moltissimi alberghi anche nella zona di Santa Maria delle Grazie. Si ricorda infine che questa suggestiva Chiesa è stata dichiarata Patrimonio del'Umanità dall'UNESCO.