

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Duomo di Milano 100 m
- Pinacoteca Ambrosiana 0,2 km
- Galleria Vittorio Emanuele II 0,3 km
-
MUSEI - Vedi tutti
- Museo Poldi Pezzoli 0,6 km
- Museo del Risorgimento 1,0 km
- Galleria d'Arte Moderna Milano 1,4 km
-
FIERE
- Fiera di Milano 10,6 km
-
SPORT
- Stadio San Siro 5,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Snow Park 3,1 km
- Fun and Fun - La città dei bambini 3,5 km
- Golf Adventure 5,9 km
-
TEATRI
- Teatro Nazionale di Milano 2,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Milano P.ta Garibaldi 2,3 km
- Stazione di Milano Centrale 2,6 km
- Stazione di Milano Lambrate 4,5 km
-
PORTI
- Molo di Como 39,9 km
- Molo di Lecco 46,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Locale Nepentha 0,2 km
- Discoteca La Banque 0,3 km
- Discoteca Divina 0,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI - Vedi tutti
- Via Montenapoleone 0,8 km
- Corso Como 2,1 km
- Corso Buenos Aires 2,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Milano Linate 7,1 km
- Aeroporto di Milano Malpensa 40,8 km
- Aeroporto Bergamo Orio Al Serio 46,6 km
-
FOTO LOCALITA'
- Milano 100 m
- Via Torino 0,2 km
- I Navigli a Milano 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Mercanti 100 m
- Piazza del Duomo 0,2 km
- Piazza Cordusio 0,2 km
Teatro alla Scala
Home > Lombardia > Milano > Milano > Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala, spesso chiamato semplicemente "La Scala", è stato costruito nel 1776 per volere di Maria Teresa d'Austria, in seguito al terribile incendio che proprio in quell'anno raso al suolo il Teatro Regio Ducale, dove fino ad allora erano ospitate le opere liriche nella città.
Il teatro è stato inaugurato il 3 Agosto 1778 con l'opera di Antonio Salieri intitolata "L'Europa riconosciuta". Dopo un primo periodo dedicato quasi esclusivamente all'opera buffa napoletana, La Scala si è aperta al rinnovamento ospitando diverse opere internazionali, soprattutto francesi, alla fine del IIXX secolo.
Nell'800 il Teatro alla Scala è diventato il palcoscenico per eccellenza del melodramma italiano, di cui Rossini fu il maggior esponente con opere di grande valore come "Il barbiere di Siviglia" e "La donna del lago". Memorabili furono poi le splendide opere di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi.
Nel 1921 il Comune di Milano acquistò dai privati il Teatro alla Scala e rilanciò la sua immagine a livello nazionale e intenazionale. In quel periodo la scena lirica era dominata dalle opere di Giacomo Puccini, del quale si ricordano soprattutto "La madama Butterfly" e il "Turandot".
Oggi La Scala è il teatro lirico più prestigioso del mondo e al suo interno vengono ospitate le opere liriche più importanti del presente e del passato. Il teatro ha una capienza di 2030 posti, raggiunti dopo i lavori di restauro effettuati tra il 2000 e il 2004, che si sono occupati principalmente dell'area monumentale e della torre scenica.
Il Teatro alla Scala si trova nel pieno centro di Milano, proprio a due passi dal Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele. Nella zona è possibile alloggiare in uno dei numerosi hotel vicino a Milano, città ricca di alberghi pronti ad accogliere i turisti in visita nel capoluogo lombardo.