

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Basilica di San Clemente
Home > Lazio > Roma > Roma > Basilica di San Clemente
La Basilica di San Clemente è dedicata a papa Clemente, vittima delle persecuzioni di Domiziano. E’ situata a Roma, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano.
La basilica, attualmente, è retta dalla Provincia irlandese dei domenicani, anche perché è grazie agli scavi condotti dai padri irlandesi che è venuta alla luce.
Nonostante sia stata costruita da papa Pasquale II all’inizio del XII secolo, dopo che fu danneggiata dall’incendio causato dai Normanni nel 1084, il suo coro cinto da un muro e i suoi amboni è l’emblema delle antiche basiliche di Roma.
La facciata fu realizzata da Carlo Stefano Fontana fra il 1713 e il 1719 in stile barocco.
L’interno è diviso in tre navate con absidi.
La basilica superiore è ricca di mosaici fra cui il trionfo della Croce del XII secolo che è situato nell’abside. Il soffitto è stato curato da Giuseppe Chiari e troviamo infatti la sua opera che è la Gloria di San Clemente. Anche la basilica inferiore è ricca di affreschi sia nel vestibolo che negli interni e sono datate nell’era paleocristiana.
In alcuni affreschi sono incise le più antiche espressioni in lingua intermedia tra il latino e il volgare.
Alla basilica attuale si accede dall’ingresso laterale situato sulla Via papale, e si racconta che all’altezza di questa chiesa avrebbe partorito la leggendaria papessa Giovanna.