

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Fori Imperiali
Home > Lazio > Roma > Roma > Fori Imperiali
I Fori Imperiali rappresentano un’insieme di piazze monumentali costruite tra il 46 a.C e il 113 d.C dagli imperatori proprio nel cuore di Roma.
Il Foro di Cesare è una grande piazza che prende appunto il nome di Giulio Cesare il quale decise per la sua costruzione e la pagò di tasca propria, modificandone così anche il tradizionale orientamento della Curia, sede del Senato.
La costruzione della piazza aveva scopo politico e quindi di propaganda personale e di ricerca di consenso come del resto tutte le piazze nella zona del Circo Flaminio.
Nel 2 a.C sotto il dominio di Augusto venne inaugurato il Foro di Augusto con il tempio di Marte Ultore come voto promesso da Ottaviano in occasione della battaglia di Filippi del 42 a.C dove venivano sconfitti gli assassini di Cesare.
Un’altra grande piazza viene costruita sotto il dominio di Vespasiano con il nome di Tempio della Pace. Questo monumento venne edificato dopo la conquista di Gerusalemme.
Per mettere in comunicazione tutti i Fori, Domiziano decise di costruire una nuova piazza nell’area rimasta libera.
Con la morte di Domiziano la piazza non ancora terminata prese il nome del suo successore Nerva e da qui il Foro di Nerva o Foro Transitorio.
Visto che Domiziano ebbe dei progetti molto lungimiranti sotto il regno si erano iniziati i lavori per sbancamento delle parti montuose che collegavano il Campidoglio con il Quirinale, ma il progetto fu terminato da Traiano con la corruzione del Foro di Traiano.
Per congiungere la piazza Venezia con il Colosseo nel periodo fascista fu aperta la via dei Fori Imperiali per le parate militari.
Oggi invece vi si tiene la parata per la festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.