

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Foro di Traiano
Home > Lazio > Roma > Roma > Foro di Traiano
Il Foro di Traiano è uno dei Fori Imperiali di Roma nonché l’ultimo.
Si presume l’inizio della sua edificazione e quindi lo sbancamento fosse iniziato durante il regno di Domiziano e terminato da Traiano dal quale prende anche il nome.
La sua realizzazione fu possibile grazie al bottino ricavato dalla conquista della Dacia. Il progetto venne affidato all’architetto Apollodoro da Damasco.
Il Foro è costituito da portici di marmo sui due lati e in fondo si trova la Basilica Ulpia e alle spalle della Basilica si trova la Colonna di Traiano con il cortile e le fondazioni dei portici laterali con di fronte le due Biblioteche.
Nel 2000 in occasione del Giubileo, sono state effettuate degli scavi che hanno riportato alla luce un settore consistente delle piazza, cioè l’area della piazza con la presenza di resti di abitazioni medioevali.
Questo complesso aveva anche la funzione di sede dove si svolgevano le cerimonie di manomissione degli schiavi, ma anche come luogo dove si tenne una vendita all’asta, da parte di Marco Aurelio, dei beni del palazzo imperiale per il finanziamento delle campagne militari.
Oggi è oggetto di studio di mappaggio genetico grazie alla presenza di una popolazione di granchi di fiume Potamon fluviatile.