

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Piazza del Campidoglio
Home > Lazio > Roma > Roma > Piazza del Campidoglio
La Piazza del Campidoglio è situata tra le due sommità del colle del Campidoglio a Roma.
Fu progettata da Michelangelo nel 1546 e l’inaugurazione avvenne nel settembre del 1887. La realizzazione della piazza, si racconta, gli fu commissionata da papa Paolo III in occasione del percorso trionfale che sarebbe avvenuto in onore di Carlo V nel 1536.
La scalinata che permette di accedere alla piazza, fu realizzata da Giacomo Della Porta, la cosiddetta “Cordonata” presenta alla base una coppia di leoni egizi realizzati in granito nero. Nel giardino che fiancheggia la piazza si trova il piccolo monumento in bronzo a Cola di Rienzo, opera di Gaetano Masini.
Al termine della Cordonata si trovano le colossali statue dei Dioscuri, Castore e Polluce.
Giunti alla piazza davanti si trova il Palazzo Senatorio, alla sinistra il Palazzo Nuovo e alla destra il Palazzo Conservatori, invece al centro è uno stupendo esempio di scultura imperiale, la statua di Marco Aurelio.
La statua era completamente dorata e a questo è legata una profezia: quando tutto l’oro sarà riapparso, allora canterà la “civetta” cioè il ciuffo di peli tra le orecchie del cavallo ed avrà inizio il Giudizio Universale.
Quella originale è oggi conservata nei Musei Capitolini, mentre la statua in piazza è una copia.
Domina la piazza l’antica torre campanaria detta dai romani “Patarina” e veniva usata per annunciare eventi storici o importanti, come l’elezione del pontefice, la sua incoronazione o morte.
Quella attuale è solo la seconda erede della Patarina storica.
La pavimentazione geometrica della piazza insieme alla statua di Marco Aurelio sono incise sul dorso dei 50 centesimi di Euro in Italia.