

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Piazza San Pietro
Home > Lazio > Roma > Roma > Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è situata a Roma, all’interno dello Stato Pontificio ed è una delle piazze più famose del mondo.
Si trova davanti alla Basilica di San Pietro e sulla sponda occidentale del Tevere.
E’ il cuore della Chiesa Cattolica Romana. Per il Giubileo del 1500 Alessandro VI fece aprire la prima strada rettilinea di Roma, la Via Recta.
Sono stati numerosi i maestri che hanno contribuito alla progettazione della piazza come Bramante, Michelangelo, Raffaello, Maderno.
La forma ovale della piazza è stata idea di Bernini sotto commissione di Alessandro VII, l’artista sosteneva che “ la chiesa di San Pietro, in quanto matrice di tutte le altre doveva avere un portico che dimostrasse di ricevere a braccia aperte maternamente i cattolici per confermarli nella credenza, gli eretici per riunirli alla Chiesa, e gli infedeli per illuminarli alla vera fede”.
I bordi della piazza sono edifici porticati realizzati secondo alla Congregazione della Fabbrica di San Pietro.
In corrispondenza ad una colonna vi sono 162 statue di santi, rappresenta la folla dei fedeli in preghiera.
Un tema delicato è la composizione tra il nuovo scenario aulico e l’urbano preesistente.
E’ per questo che Bernini ipotizza un terzo braccio centrale del colonnato, ma questa prospettiva tramonta con la morte di Alessandro VII.
Bisognava arrivare nel 1936 perché si intervenisse e fare largo al <>.
Dal 1936 al 1950 vi furono gli interventi di Piacentini e Spaccarelli che distrussero palazzi e chiese del Borgo seguite dalla costruzione di palazzi <> a quelli antichi.
Le parti decorative oggi sono conservate nei depositi comunali e al Museo di Roma.