

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Terme di Caracalla
Home > Lazio > Roma > Roma > Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla rappresentano uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità.
Sono situate a Roma per volere di Caracalla. Le terme sono famose per la loro ricchezza di decorazioni e opere varie, e per questo sono state classificate, nel V secolo da Polemico Silvio, come una delle sette meraviglie di Roma.
La vita delle terme fu di solo tre secoli, poi furono abbandonate in seguito dell’assedio di Roma da parte del re dei Goti.
Al suo interno, le terme potevano ospitare circa 1.500 persone.
In seguito agli scavi effettuati negli anni sono state trovate diverse opere d’arte: le tre sculture Farnese, il Toro, la Flora e l’Ercole, che oggi si trovano al museo archeologico nazionale di Napoli. All’inizio del Novecento i scavi portarono alla scoperta della Biblioteca, del Mitreo. Negli anni Ottanta si svolsero i lavori più incisivi, infatti il recinto meridionale fu completamente liberato dalla fitta vegetazione.