Forte di Exilles
Home > Forte di Exilles
Il Forte di Exilles è un importantissimo sistema difensivo del Piemonte, usato sia dai Savoia che dai Francesi.
Grazie alla sua posizione, al centro di una strettoia, rendeva difficile il passaggio degli eserciti nemici.
La prima descrizione del castello risale al 1339: la pianta si presenta quadrangolare e con numerosi torri, stalle e magazzini esterni, molto diversa da come si presenta oggi, solida e compatta.
Spesso è stato usato per scopi militari, fino l’8 settembre 1943, quando venne abbandonato definitivamente dall’esercito rimanendo a lungo in balia degli eventi atmosferici e dei vandali.
Fu restaurato nel 1978, grazie a questo oggi è visitabile.
La rilevanza intorno al Forte di Exilles, viene esaltata dalla nota leggenda che narra la prigionia della Maschera di Ferro, qui rinchiuso, personaggio con identità ancora ignota.
La sua presenza in questa struttura è anche documentata da un corteggio fra l’allora ministro francese della Guerra, Louvois, ed il governatore della piazza di Pinerolo.