

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Torre dell'orologio 100 m
- Basilica di San Marco 100 m
- Biblioteca Nazionale Marciana 100 m
-
FIERE
- Fiera di Venezia 0,8 km
- Fiera di Padova 35,2 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Aqualandia 21,4 km
- Aquafollie 46,5 km
- STAZIONI FERROVIARIE
-
PORTI
- Porto di Venezia Sant'Elena 2,0 km
- Porto di Punta Sabbioni 7,7 km
- Porto di Cavallino 19,9 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Venezia Marco Polo 7,9 km
- Aeroporto di Treviso 26,5 km
- Aeroporto di Padova 38,9 km
-
PIAZZE
- Piazza San Marco 100 m
- Piazzale Roma 1,7 km
Basilica di San Giorgio Maggiore
Home > Veneto > Venezia > Venezia > Basilica di San Giorgio Maggiore
San Giorgio Maggiore è una bellissima opera di Andrea Palladio, e si affaccia sul Bacino di San Marco.
La basilica prende il nome dell’omonima isola dove è situata, San Giorgio Maggiore a Venezia.
La facciata come si presenta oggi fu completata tra il 1607 e il 1611; ha un unico ingresso con ordine gigante di quattro colonne, sormontate da trabeazioni reggente un timpano.
Tutto questo si intreccia un retrostante schema templare, fronte del quale poggia su un architrave retto da paraste. Per la realizzazione di tutto ciò, Palladio prende a modello i grandi edifici termali romani; segue l’improvvisa espansione laterale delle absidi e verticale della grande cupola su tamburo; a questo affianca un presbiterio quadrato e un coro concludentesi a semicerchio.
L’impressione che da è quella di una chiesa a pianta centrale, sia per la larghezza delle tre navate sia per il fatto che il coro è nascosto. Palladio ricerca la massima varietà, nei dettagli dell’ordine. L’esito è un edificio grandioso, che fa rivivere l’emozione spaziale delle realizzazioni romane antiche.