

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Torre dell'orologio 100 m
- Basilica di San Marco 100 m
- Biblioteca Nazionale Marciana 100 m
-
FIERE
- Fiera di Venezia 0,8 km
- Fiera di Padova 35,2 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Aqualandia 21,4 km
- Aquafollie 46,5 km
- STAZIONI FERROVIARIE
-
PORTI
- Porto di Venezia Sant'Elena 2,0 km
- Porto di Punta Sabbioni 7,7 km
- Porto di Cavallino 19,9 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Venezia Marco Polo 7,9 km
- Aeroporto di Treviso 26,5 km
- Aeroporto di Padova 38,9 km
-
PIAZZE
- Piazza San Marco 100 m
- Piazzale Roma 1,7 km
Basilica di San Marco
Home > Veneto > Venezia > Venezia > Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è la chiesa più famosa di Venezia. La basilica rappresenta un noto esempio di architettura bizantina in Italia. Situata nell’omonima piazza, è anche collegata al Palazzo Ducale. Dal 1807 è anche la sede del patriarca di Venezia.
L’aspetto con la quale oggi si presenta è frutto di varie esperienze artistiche a cui è stata soggetta tra l’XI e il XIV secolo.
L’edificio non è molto alto, ed è diviso in tre differenti altezze: il piano inferiore, terrazza e cupole; è abbastanza largo, anche perché in una città come Venezia, che poggia sulla sabbia, è meglio realizzare edifici in larghezza e non in altezza.
Per quanto riguarda la pianta della basilica, si presenta a croce greca con cinque strutture autonome. Le pareti, sia quelle interne che quelle esterne sono rare, per il problema dell’acqua dolce sotto la laguna veneziana.
Il complesso nel suo insieme rappresenta un modello bizantino post-giustinianeo. L’unico elemento che rappresenta l’occidente è la cripta che interrompe la ripetitività di una delle cinque unità spaziali.