

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Torre dell'orologio 100 m
- Basilica di San Marco 100 m
- Biblioteca Nazionale Marciana 100 m
-
FIERE
- Fiera di Venezia 0,8 km
- Fiera di Padova 35,2 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Aqualandia 21,4 km
- Aquafollie 46,5 km
- STAZIONI FERROVIARIE
-
PORTI
- Porto di Venezia Sant'Elena 2,0 km
- Porto di Punta Sabbioni 7,7 km
- Porto di Cavallino 19,9 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Venezia Marco Polo 7,9 km
- Aeroporto di Treviso 26,5 km
- Aeroporto di Padova 38,9 km
-
PIAZZE
- Piazza San Marco 100 m
- Piazzale Roma 1,7 km
Basilica di Santa Maria della Salute
Home > Veneto > Venezia > Venezia > Basilica di Santa Maria della Salute
La Basilica di Santa Maria della Salute, si trova alla foce del Canal Grande sulla laguna, sull’isola della Giudecca.
Rappresenta un punto di riferimento del paesaggio veneziano, sia per il suo colore bianco candido sia per il suo stile classico rinascimentale. Fu costruita da Baldassarre Longhena, dovuta ad un ex voto della cittadinanza di Venezia a causa della peste del 1630, la quale provocò moltissimi morti.
Alla fine dei lavori la chiesa si presentò maestosa e bellissima: la cupola si eleva sulla pianta centrale a base ottagonale, è in stile veneziano. La segue una cupola più piccola nei lati della quale si ergono due campanili gemelli.
Il pavimento, all’interno della chiesa è opera di Tiziano e Tintoretto, è realizzato in marmi policromi.
Nella Punta da Mar troviamo la Dogana di Venezia, che fu costruita nel XV secolo, in forma triangolare, richiamando così la forma delle prue delle navi. Qui venivano controllate tutte le merci provenienti via mare.
Ogni 21 novembre dell’anno i veneziani attraversano un ponte di barche che va da San Marco alla Basilica, e vi si recano a pregare. Questo è il rito per la Festa della Madonna della Salute.