Museo Civico di Apricena
Home > Museo Civico di Apricena
Tra i tanti motivi per i quali scegliere un hotel sul Gargano, ce n’è uno poco diffuso perché ancora poco conosciuto, ma di certo fascino: quello archeologico.
Infatti tra le bianche spiagge calcaree, costellate di grotte e anfratti di origine carsica che rendono assai suggestivo l’itinerario marino di ogni visitatore; accanto agli antichi trabucchi, testimonianza dell’autentico legame che la Puglia intrattiene con il mare; vicino al grande Parco Nazionale del Gargano, ricco della splendida natura di animali e piante; appena sopra ai luoghi culto di milioni di pellegrini in cerca della spiritualità di Padre Pio e dell’Arcangelo Michele; è possibile visitare il Museo Civico di Apricena.
Quella del Gargano si conferma una terra ricca di storia e varrebbe la pena di visitarla non solo per le sue bellezze più conosciute.
Il Museo Civico di Apricena è l’espressione di una mirabile collaborazione tra l’Ente del Parco Nazionale del Gargano, l’Amministrazione comunale e l’Archeoclub d'Italia, un’associazione culturale al servizio dei beni culturali e ambientali. Nell’area di Apricena insistono zone archeologiche con una datazione che parte dal paleolitico. Tali reperti alimentato con ricchezza il museo locale.
Chi decidesse di prenotare per le prossime vacanze in Puglia un hotel sul Gargano, potrebbe trovare al Museo Civico di Apricena quattro sezioni: la prima dedicata alla preistoria, con reperti dal Paleolitico all’Età del Bronzo; nella seconda l’Età Dauna ed Ellenistica sono la parte dominante dei reperti; la terza ospita il periodo Romano; la quarta ed ultima il Medioevo (i reperti in questo caso provengono dai vicini Castel Pagano, Santa Maria di Selva della Rocca e Volta Pianezza).