

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Duomo di Milano 100 m
- Pinacoteca Ambrosiana 0,2 km
- Galleria Vittorio Emanuele II 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Milano 10,6 km
-
MUSEI - Vedi tutti
- Museo Poldi Pezzoli 0,6 km
- Museo del Risorgimento 1,0 km
- Galleria d'Arte Moderna Milano 1,4 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Snow Park 3,1 km
- Fun and Fun - La città dei bambini 3,5 km
- Golf Adventure 5,9 km
-
SPORT
- Stadio San Siro 5,3 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Milano P.ta Garibaldi 2,3 km
- Stazione di Milano Centrale 2,6 km
- Stazione di Milano Lambrate 4,5 km
-
TEATRI
- Teatro Nazionale di Milano 2,7 km
-
PORTI
- Molo di Como 39,9 km
- Molo di Lecco 46,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Locale Nepentha 0,2 km
- Discoteca La Banque 0,3 km
- Discoteca Divina 0,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI - Vedi tutti
- Via Montenapoleone 0,8 km
- Corso Como 2,1 km
- Corso Buenos Aires 2,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Milano Linate 7,1 km
- Aeroporto di Milano Malpensa 40,8 km
- Aeroporto Bergamo Orio Al Serio 46,6 km
-
FOTO LOCALITA'
- Milano 100 m
- Via Torino 0,2 km
- I Navigli a Milano 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Mercanti 100 m
- Piazza del Duomo 0,2 km
- Piazza Cordusio 0,2 km
Piazza degli Affari
Home > Lombardia > Milano > Milano > Piazza degli Affari
Piazza Affari a Milano è uno dei simboli non solo del business in città ma in tutto il Paese, poiché proprio qui ha sede la Borsa della città, la più importante d’Italia.
L'ente economico è sito nel Palazzo Mezzanotte, edificato con il solo scopo di diventarne sede: la Borsa di Milano aveva infatti prima operato sia in Piazza Mercanti che in Piazza Cordusio, ma entrambi gli edifici che l’avevano ospitata si erano rivelati troppo piccoli rispetto alla mole di scambi che stava facendo della Borsa milanese la protagonista dell’economia italiana.
Fu così che si giunse all’attuale collocazione nel 1932 a Palazzo Mezzanotte, costruito ad hoc e, all’epoca, all’avanguardia per una serie di caratteristiche tra cui spiccava l’enorme quadro elettrico per la valutazione in tempo reale delle quotazioni, che permise alla Borsa meneghina di prevalere sulle altre formatisi a Roma, Firenze e Venezia tra le altre.
Nacque allora il mito, destinato a rimanere inalterato nel tempo, di Piazza Affari a Milano: intorno al Palazzo della Borsa nascono una serie di palazzi e villini signorili, che conferiscono ancora di più a questa zona un’aria elegante e dimostrano l’eccellenza di quell’anima imprenditrice ed economica che da sempre contraddistingue la città.