

località e dintorni
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Torre dell'orologio 100 m
- Basilica di San Marco 100 m
- Biblioteca Nazionale Marciana 100 m
-
FIERE
- Fiera di Venezia 0,8 km
- Fiera di Padova 35,2 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Aqualandia 21,4 km
- Aquafollie 46,5 km
- STAZIONI FERROVIARIE
-
PORTI
- Porto di Venezia Sant'Elena 2,0 km
- Porto di Punta Sabbioni 7,7 km
- Porto di Cavallino 19,9 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Venezia Marco Polo 7,9 km
- Aeroporto di Treviso 26,5 km
- Aeroporto di Padova 38,9 km
-
PIAZZE
- Piazza San Marco 100 m
- Piazzale Roma 1,7 km
Biblioteca Nazionale Marciana
Home > Veneto > Venezia > Venezia > Biblioteca Nazionale Marciana
La Biblioteca Nazionale Marciana, è dedicata al patrono di Venezia, a San Marco. Infatti è situata proprio nell’omonima piazza ed è una delle più grandi biblioteche d’Italia. La sua costruzione ad un solo piano (oltre a quello terreno), fu avviata solo nel 1536, su progetto di Jacopo Sansovino. Le arcate del piano terreno sono in ordine dorico, sopra ancora si apre una trabeazione dorica alterna triglifi e metope; poi segue l’ordine ionico del loggiato, sovrastato a sua volta da un ricco fregio.
Sul coronamento si vede una balaustra sormontata da statue di divinità classiche, realizzato da Alessandro Vittoria.
La vita della biblioteca inizia grazie alla donazione che il cardinale Giovanni Bessarione fece nel 1468, alla Repubblica di Venezia, “ ad communem hominum utilitatem”, e cioè per il bene comune degli uomini. Altre opere donate provenivano da Bisanzio, e fu anche grazie a questa raccolta che, Venezia fu il più importante centro dello studio dei classici greci.
Per quanto riguarda la sua decorazione, si impegnarono tra gli altri, Tiziano, Paolo Veronesi, Tintoretto e altri. Le pareti sono ricoperte da immaginari ritratti di filosofi e da altre tele. Invece sul soffitto sono collocati 21 tondi, opera di artisti manieristi protetti da casa Grimani, ma è anche ornato da affreschi neoclassici di Felice Giani. Per quanto riguarda invece l’antico arredo non è rimasto nulla.
La Marciana alla fine occupa solo una piccola parte delle Procuratie nuove, e di recente sono stati assegnati alla Biblioteca nuovi locali, occupando anche la Fabbrica della Zecca del Sansovino.