

località e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 1,4 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Colosseo 100 m
- Arco di Costantino 0,3 km
- Basilica di San Clemente 0,3 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 16,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO - Vedi tutti
- Stadio Olimpico 5,8 km
- Luna Park Eur 6,0 km
- Oasi Park 6,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE - Vedi tutti
- Stazione di Roma Termini 1,3 km
- Stazione di Roma Ostiense 2,1 km
- Stazione di Roma Tuscolana 2,8 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 25,7 km
- Porto di Santa Severa 48,1 km
- Riva di Traiano 26,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gilda di Roma 1,7 km
- Discoteca Goa a Roma 3,1 km
- Discoteca Piper Club 3,2 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 1,8 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 13,0 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 22,1 km
-
FOTO LOCALITA' - Vedi tutti
- Roma 1,1 km
- Mercato di Via Sannio 1,3 km
- Porta Portese 1,8 km
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Fori Imperiali 0,7 km
- Foro Romano 0,8 km
- Foro di Traiano 0,9 km
Colosseo
Home > Lazio > Roma > Roma > Colosseo
Il Colosseo o l’Anfiteatro Flavio è simbolo della Roma antica.
L’inizio della costruzione dell’anfiteatro risale nel 72 d.C sotto il dominio dell’imperatore Vespasiano e fu inaugurato da suo figlio, Tito, nell’80 d.C.
La sua superficie arriva a 3.357 metri quadri, invece l’altezza attuale raggiunge i 48,5 metri. Prende il nome da una statua colossale di Nerone che si trovava nelle vicinanze, ma dopo la sua morte la statua venne modificata per raffigurare il dio del Sole, aggiungendo cosi la corona solare.
Successivamente venne spostato per far posto al tempio di Venere e Roma.
La facciata è composta da 80 arcate sui pilastri e da una parete piena. All’interno era suddivisa da cinque settori: quello riservato ai senatori e alle loro famiglie, e gli altri riservati a categorie differenti di pubblico il cui grado diminuiva con l’aumentare dell’altezza.
L’arena ospitava i giochi dell’anfiteatro come le lotte tra animali, i combattimenti tra gladiatori e le battaglie navali. Per inaugurazione dell’anfiteatro i giochi durarono tre mesi e provocò la morte di circa 2.000 gladiatori e 9.000 animali.
I combattimenti gladiatori sono testimoniati fino al dominio Teodorico nel 523.